combien-coute-un-dj-pour-un-mariage
10-08-2025

Quanto costa un DJ per un matrimonio?

6 minuti di lettura

È una domanda che ogni sposa e sposo si pongono tra la prova dell'abito e la degustazione di una torta nuziale virtuale. Attenzione spoiler: non è economico... ma non è nemmeno proibitivo se si sa dove guardare, cosa chiedere e cosa si vuole veramente dal DJ.
Quindi, quanto dovresti preventivare per evitare di avere una playlist di YouTube in sottofondo durante il tuo primo ballo? Accomodati, ti spiegheremo tutto.

Il prezzo di un DJ per matrimoni: il prezzo che fa un po' male (ma non troppo)

quanto costa un DJ per un matrimonio

Innanzitutto, chiariamo una cosa: il prezzo medio di un DJ per un matrimonio si aggira tra i 700 e i 1.500 euro per una performance standard. Stiamo parlando di qualcuno che si prepara all'inizio della serata e smonta tutto a fine serata, con impianto audio, luci e tutti gli extra, mentre il budget per l' abito da sposa può salire rapidamente, a volte anche oltre queste tariffe.

Il budget ridotto: circa 500 €

Sì, è possibile. Ma bisogna essere chiari: a quel prezzo, spesso si ha a che fare con un DJ dilettante, un principiante, o uno che offre un pacchetto ultraleggero. Potrebbe arrivare con la sua chiavetta USB, un amplificatore portatile e via. Non è detto che prenderà sul serio le tue richieste musicali, o che saprà gestire un gruppo di zii ubriachi che vogliono Claude François alle 2 del mattino.

Il budget “ragionevole”: da 800 a 1.200 euro

Questa è la fascia di prezzo più comune. In questo caso, si ha a che fare con DJ professionisti o di grande esperienza che conoscono i matrimoni come le loro tasche. Il ragazzo (o la ragazza) arriva con tutta l'attrezzatura, si occupa silenziosamente dell'allestimento durante il ricevimento, gestisce le transizioni e fa ballare la suocera e i ragazzi. E soprattutto, sa adattarsi.

Top di gamma: 1.500 € e oltre

È qui che entriamo nel vivo dell'evento. DJ stellari della regione, performance ultra-personalizzate, luci sincronizzate, spettacoli laser, animazioni personalizzate... È quasi uno spettacolo. Alcuni offrono persino opzioni come effetti pirotecnici (sì, vere scintille), schermi LED o un'allestimento scenico completo. Il budget può arrivare a 2.500, 3.000 euro o anche di più se si ha voglia di un festival electro chic.

Cosa fa variare il prezzo di un DJ?

quanto costa un DJ per un matrimonio

Perché no, i prezzi non vengono calcolati a caso. Diversi criteri influenzano il prezzo, e vedrai che c'è una certa logica dietro tutto questo.

La durata del servizio

Più tempo trascorre con te, più costa. Un DJ che inizia alle 19:00 e finisce alle 2:00 del mattino non ti farà pagare quanto uno che arriva per un drink alle 17:00 e rimane fino all'alba. Alcuni fanno pagare ore extra dopo mezzanotte, e fai attenzione, i prezzi possono aumentare rapidamente (a volte dai 50 ai 100 euro all'ora), proprio come un abito da sposa scollato che sembra semplice, ma può rivelarsi molto più costoso di quanto pensassi.

Il materiale fornito

Un DJ non arriva a mani vuote. Porta con sé attrezzature, spesso pesanti e fragili: altoparlanti, microfoni, giradischi, luci, macchine del fumo, strutture metalliche... E tutto questo deve essere caricato, montato, smontato e riposto. Più l'attrezzatura è tecnica e d'impatto, più alto è il prezzo. È logico.

Il luogo del matrimonio

Se il vostro matrimonio si svolge in un castello nella Creuse o su una spiaggia bretone a 50 km dalla strada asfaltata più vicina, aspettatevi che il DJ vi faccia pagare i chilometri. Raramente vengono forniti i servizi di trasporto. A volte, se avete bisogno di pernottare, il DJ vi chiederà persino di pagare l'alloggio.

La fama del DJ

Come in tutte le professioni, la reputazione ha un prezzo. Un DJ famoso nella tua zona, con centinaia di recensioni positive e un programma prenotato con un anno di anticipo, ti chiederà inevitabilmente tariffe più alte rispetto a un nuovo arrivato. Offrono anche tranquillità: con loro, è meno probabile che tu abbia brutte sorprese.

Servizi inclusi nel prezzo (o meno)

quanto costa un DJ per un matrimonio

Un DJ può fare molto di più che semplicemente suonare. Alcuni offrono intrattenimento, altri opzioni aggiuntive. Leggete attentamente i preventivi, perché non sempre tutto è incluso.

Ciò che spesso si intende:

  • L'impianto audio per la festa da ballo

  • Attrezzatura di base: giradischi, altoparlanti, microfono

  • Uno spettacolo di luci per ballare (proiettori, LED, luci stroboscopiche, ecc.)

  • Installazione e smontaggio

  • Una playlist personalizzata dopo aver discusso con te

Cosa può essere facoltativo (e quindi a pagamento):

  • L'impianto audio per il ricevimento o la cerimonia laica

  • Un videoproiettore per la presentazione imbarazzante preparata dai tuoi testimoni

  • Una macchina del fumo o getti di scintille

  • Illuminazione d'atmosfera per la stanza o il giardino

  • La presenza di un secondo DJ o assistente

Dovresti negoziare il prezzo del DJ per il tuo matrimonio?

quanto costa un DJ per un matrimonio

Puoi sempre provare, ma ti fermiamo qui: l'obiettivo non è far innamorare il DJ come se vendesse noccioline al mercato, né farlo cadere sotto l'incantesimo di un abito da sposa svolazzante che sembra uscito da una fiaba.

Sì, se:

  • Ti sposi durante la settimana o fuori stagione (ad esempio da novembre a marzo).

  • Offri uno spettacolo breve (solo 3-4 ore di musica).

  • Hai un contatto diretto con il DJ (non tramite un'agenzia).

  • Raggruppa più servizi (ad esempio DJ + photobooth).

No, se:

  • Il preventivo ti sembra già corretto per il servizio offerto.

  • È necessaria una data popolare (ad esempio un sabato di giugno).

  • Il DJ mostra chiaramente i prezzi fissi sul suo sito web.

  • Ti dice che ha già rifiutato altri matrimoni per tenere fede alla tua data.

Un buon DJ è come un buon ristoratore: bisogna rispettarlo. Puoi modificare il preventivo, ma evita di contrattare come al mercatino delle pulci.

Alcuni consigli per risparmiare senza compromettere l'atmosfera

quanto costa un DJ per un matrimonio

Perché sì, è possibile avere un buon DJ senza dover vendere un rene.

Scegliere un DJ locale

Questo consente di risparmiare sui costi di viaggio e di evitare problemi di programmazione. Inoltre, un DJ locale spesso conosce i locali, semplificando l'organizzazione.

Consolidare i servizi

Alcuni DJ offrono anche il noleggio di attrezzature, intrattenimento, un photo booth o addirittura servizi aggiuntivi come il noleggio di abiti da sposa stile impero ... Raggruppando tutto insieme, puoi ottenere un prezzo complessivo migliore rispetto a quello che otterresti rivolgendoti a più fornitori.

Abbreviare il servizio

Se hai un amico amante della musica pronto a darti una mano verso le 2 del mattino, perché non prenotare il DJ solo fino a mezzanotte? Meno tempo = meno soldi.

Optare per una formula “eco”

Alcune agenzie o DJ offrono pacchetti semplificati: poca attrezzatura, allestimento ridotto, nessun intrattenimento. Perfetti se cercate solo una buona colonna sonora senza fronzoli.

Come scegliere il DJ giusto (ed evitare l'incubo del suono)

Perché il prezzo è una cosa. Ma la sensibilità, l'affidabilità e l'esperienza sono altrettanto importanti. Ecco i riflessi giusti da adottare.

Controlla recensioni e testimonianze

Google, Mariages.net, Facebook... Cerca. Leggi cosa dicono gli altri sposi. Un DJ con 40 recensioni a cinque stelle e parole come "attento", "professionale" e "atmosfera pazzesca" è un buon punto di partenza.

Richiedi un incontro

Una videochiamata o un caffè, non importa. L'idea è vedere se scatta qualcosa. Un bravo DJ deve saperti ascoltare, capire i tuoi gusti e adattarsi al tuo pubblico, proprio come un abito da sposa per una donna curvy deve essere scelto con cura per valorizzare la sua figura. Se ti interrompe ogni due frasi per parlare della sua passione per l'hardcore belga, scappa.

Analizza la citazione

Deve essere chiaro, preciso e senza sorprese. Evitate frasi vaghe come "attività varie: 200 €". Chiedete cosa comprende ogni voce.

Provalo sulla tua playlist

Chiedigli cosa pensa dei tuoi brani preferiti. Un buon DJ deve essere di mentalità aperta. Se ti guarda con gli occhi sgranati quando gli parli di un lento degli Indochine, fai attenzione.


DJ o playlist fatta in casa: possiamo farne a meno?

Ti aspettiamo. "E se creassimo una playlist su Spotify, eh? Non costa niente."
Quindi sì, è allettante. Ma stai correndo un rischio.

Gli svantaggi di una playlist fai da te

  • Non c'è nessuno che possa sentire la stanza e adattare i pezzi dal vivo.

  • Nessuno che si occupi dei problemi tecnici (cavo difettoso, impianto audio che si rompe).

  • Il rischio di imbarazzanti intervalli tra due canzoni.

  • E soprattutto: CHI controllerà il computer per tutta la sera? Tu? I tuoi testimoni? Avranno di meglio da fare.

Conclusione: il DJ è un vero professionista

Un DJ non è solo uno che preme "play". È un direttore d'orchestra, un intrattenitore discreto, un creatore di atmosfera. È colui che salva una pista da ballo fiacca alle 23:42 con la hit che fa alzare tutti in piedi. E questo non ha prezzo (beh, lo è, ma il concetto è chiaro) .


Quindi, quanto ti costerà? Il verdetto

Quindi, riassumendo:

  • ✅ Aspettatevi di pagare tra i 700 e i 1500 € per un DJ competente con tutta l'attrezzatura necessaria.

  • ✅ Pianifica di più se vuoi uno spettacolo degno di un concerto privato .

  • ✅ Non dimenticare le opzioni (e gli straordinari).

  • ✅ Prenditi il tempo necessario per scegliere il professionista giusto, non solo quello più economico.

Perché alla fine, tra i canapé, le decorazioni floreali e i discorsi imbarazzanti, ciò che la gente ricorderà della vostra serata è se ha ballato fino a farsi male ai piedi. E per questo, serve un DJ che sappia scatenarsi. Non solo una playlist di YouTube e le casse in cucina.


UNISCITI ALLA MIA BELLA FAMIGLIA DI MATRIMONI