combien-coute-un-mariage-a-l-eglise
14-08-2025

Quanto costa un matrimonio in chiesa?

6 minuti di lettura

Hai detto "sì" alla proposta, congratulazioni! Champagne, coriandoli e... bollette. Perché prima di volare verso la felicità eterna (o almeno fino alla prima discussione sulla scelta del divano), dovrete parlare di budget. E se avete scelto di sposarvi in chiesa, sappiate che la cerimonia non è completamente gratuita. Ecco un'occhiata, senza alcun gioco di parole, a quanto costa davvero. Spoiler: dipende, ma costa.

Cosa paghi veramente quando ti sposi in chiesa

quanto costa un matrimonio in chiesa

Sì, anche se Dio è amore, il matrimonio religioso ha le sue piccole clausole in fondo al contratto. La chiesa non vende amore, ma ha dei costi come tutti: manutenzione, riscaldamento, illuminazione, fiori appassiti da sostituire... E non dimentichiamo il famoso abito da sposa , che può anche incidere sul conto. Insomma, sposarsi in chiesa comporta delle spese molto concrete.

“Partecipazione ai costi”: l’essenziale

Quindi no, non si acquista la benedizione. Ma in genere la parrocchia richiede una "quota di partecipazione". Varia, ma in media si può arrivare a pagare tra i 150 e i 300 euro . In alcune grandi città, può arrivare fino a 400 euro. Non è una quota fissa, ma una sorta di "donazione raccomandata". È un po' come lasciare la mancia al ristorante, solo che qui è Gesù che ti guarda dal fondo della chiesa.

E se non sei un parrocchiano?

Se desiderate sposarvi in una chiesa diversa dalla vostra parrocchia di origine, aspettatevi un possibile supplemento . Alcune chiese applicano un supplemento per i non frequentatori abituali. Una sorta di "supplemento turistico". Scherzi a parte, a volte vi verrà chiesto un supplemento di 50-100 euro.

La prenotazione della chiesa

A volte, soprattutto nelle zone più richieste (ad esempio in Provenza a giugno), prenotare una chiesa può essere un vero grattacapo... e costoso. Ti verrà richiesto un acconto per confermare la data. Niente di grave, ma calcola un extra di 50-100 € per assicurarti il posto.

Gli extra che aumentano il conto

quanto costa un matrimonio in chiesa

Perché un matrimonio in chiesa non significa solo presentarsi, dire "Sì, lo voglio" e andarsene in auto decappottabile. C'è un mondo intero di dettagli dietro questa cerimonia sacra... e quei dettagli, avete indovinato, non sono a buon mercato.

Decorazione floreale

Non ci sono vincoli, ma siamo onesti: una chiesa vuota senza fiori è un po' triste. Se volete un effetto "wow" all'ingresso della sposa, considerate una busta floreale. In media, i fiori per la chiesa costano tra i 200 e i 500 euro, a seconda del vostro gusto per le peonie, della vostra passione per le composizioni floreali su Pinterest o dell'effetto che volete creare quando la sposa arriverà con il suo abito da sposa senza spalline.

L'organista (o i musicisti)

La chiesa è molto silenziosa senza musica. E no, ascoltare in streaming una playlist di Spotify sul tuo altoparlante Bluetooth non è un'opzione. Se desideri un organista, dovrai pagarlo. Aspettati di pagare tra i 100 e i 250 euro per il servizio. Aggiungere uno o due musicisti dal vivo? La cifra sale a 300-600 euro a seconda del talento ingaggiato .

Opuscoli di messa

È essenziale per zia Josiane seguire il processo senza farsi prendere dal panico. Stampare opuscoli di grandi dimensioni può rivelarsi un'impresa ardua: da 0,50 a 1 euro a opuscolo, a seconda della qualità, della stampa e della quantità. Per 100 invitati, si arriva già a 100 euro.

E se facessimo tutto da soli?

quanto costa un matrimonio in chiesa

Questa è l'opzione "siamo giovani, siamo al verde, ma abbiamo idee". È possibile risparmiare denaro impegnandosi. Ma richiede tempo, energia e qualche abilità nascosta nel fai da te.

Arredamento della casa: tra risparmi e crisi nervose

Creare composizioni floreali o libretti per la chiesa? Un'ottima idea se siete creativi, pazienti e avete Netflix a disposizione per aiutarvi a passare le lunghe serate dedicate al taglio dei fiori. Ma attenzione: acquistare fiori all'ingrosso, trovare i nastri giusti, stampare correttamente... è pur sempre un budget. Potete sperare di dimezzare i costi , ma non eliminarli del tutto.

Musica? Perché non un amico talentuoso!

Hai un amico pianista? Un cugino violinista? È il momento di chiamarli (gentilmente). Potrebbero essere felici di contribuire alle nozze e potresti risparmiare qualche centinaio di euro, proprio come un abito da sposa invernale che puoi trovare a un prezzo scontato. Prepara comunque un piccolo regalo o un bel biglietto di ringraziamento; non è gratis, ma è di classe.

Costo totale di un matrimonio in chiesa: il grande riassunto

quanto costa un matrimonio in chiesa

Facciamo due conti. Un matrimonio in chiesa non è solo una "piccola cerimonia extra". È una spesa reale nel tuo budget complessivo.

Il prezzo medio, per darti un'idea

  • Contributo alle spese della chiesa : da 150 a 400 €

  • Decorazione floreale : da 200 a 500 €

  • Musica dal vivo / organista : da € 100 a € 600

  • Libretti di messa : da € 50 a € 150

  • Altri piccoli costi (prenotazione, autorizzazioni, ecc.) : da 50 a 100 €

TOTALE: tra € 550 e € 1.750
E questo senza contare i viaggi, le prove o le possibili sorprese (come un fiorista che raddoppia i prezzi a San Valentino).

Matrimonio religioso vs. matrimonio civile: confrontiamolo?

quanto costa un matrimonio in chiesa

Perché sì, la domanda sorge spontanea. Il matrimonio civile è obbligatorio , quello religioso è facoltativo . E i costi non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro.

Matrimonio civile: è (quasi) gratuito

Al municipio, è lo Stato a offrirti il benvenuto. La celebrazione è gratuita, a meno che tu non scelga una location specifica o una cerimonia fuori orario (tipo sabato sera alle 20:00, che non è prevista). Altrimenti, costa zero euro. Persino le sedie sono incluse!

Matrimonio religioso: un processo personale (e finanziario)

Un matrimonio in chiesa è un impegno spirituale. Ma è anche un investimento. E se abbinate una cerimonia civile a una religiosa, non dimenticate di valutare attentamente alcune spese (acconciatura, trucco, abito da sposa in raso , viaggio, ecc.). Alcune coppie preferiscono fare tutto lo stesso giorno per evitare doppi costi.

È davvero possibile risparmiare sui soldi di un matrimonio in chiesa?

Sì e no. Non possiamo tagliare tutti i costi, ma possiamo limitarli. Ecco alcune idee.

Scegliere una chiesa locale

Meno problemi, meno spese di viaggio e, soprattutto, meno rischi di costi aggiuntivi per i "non parrocchiani". Bonus: il prete potrebbe conoscerti, il che rende le cose più facili da organizzare.

Negoziare? Sì, ma con rispetto

Non stai contrattando per un kebab, ma puoi discuterne . Alcune parrocchie accettano di adattare le donazioni in base alla tua situazione finanziaria. Chiedi con tatto.

Ridurre gli extra senza sacrificare la magia

Non serve un'orchestra filarmonica per far piangere la nonna. Un semplice organista, qualche composizione floreale ben posizionata e un libretto di servizio curato nei minimi dettagli possono bastare per creare un'atmosfera indimenticabile. Proprio come per un abito da sposa in taglie forti , la chiave è puntare sull'elegante semplicità .

E l'inaspettato in tutto questo?

Perché anche con il piano migliore, c'è sempre un imprevisto. Ecco le spese impreviste da prevedere.

Assicurazione

Alcune chiese (soprattutto gli edifici storici) potrebbero richiedere un'assicurazione di responsabilità civile . Non è costosa (circa 30-50 euro al giorno), ma non esserne a conoscenza può essere frustrante.

Riscaldamento della chiesa

Matrimonio invernale? Alcune parrocchie addebitano separatamente il riscaldamento della chiesa . Sì, avete letto bene. Tra i 50 e i 100 euro, a seconda delle dimensioni e della temperatura esterna.

Le prove

Se dovete organizzare una prova generale, con prete, musicisti e testimoni, potreste dover pagare un po' di più. È raro, ma possibile. Il costo di un matrimonio in chiesa.

Conclusione: quanto dovresti stanziare?

Quindi, quanto costa davvero un matrimonio in chiesa? Per avere un'idea realistica:

  • Budget limitato ma ragionevole : circa 600-800 €

  • Budget medio : circa € 1.000 - € 1.200

  • Budget comfort/alto livello : tra 1.500 e 2.000 €

Sì, è costoso. Ma è anche un momento unico, una cerimonia significativa e una pietra miliare nella vostra relazione.

Con un po' di pianificazione, creatività e qualche consiglio intelligente, puoi organizzare un matrimonio in chiesa da sogno senza dover vendere un rene. E, detto tra noi, se sei pronto a dire "Lo voglio" davanti a Dio e ai tuoi cari, probabilmente non saranno 200 dollari in più o in meno a farti cambiare idea.


UNISCITI ALLA MIA BELLA FAMIGLIA DI MATRIMONI