Il grande giorno si avvicina, l'abito è pronto, il catering è prenotato, i confetti aspettano pazientemente il loro momento di gloria... ma una domanda cruciale continua a frullarti per la testa: quanti giochi dovresti organizzare per un matrimonio?
Perché tra gli ospiti che si addormentano durante il dessert, quelli che hanno già un piede sulla pista da ballo e quelli che aspettano la partita del secolo per farsi una bella risata, l'equilibrio è fragile. Troppe partite e la serata si trasforma in una fiera. Non abbastanza, e l'atmosfera rischia di esaurirsi più velocemente di zia Josiane dopo tre passi di salsa.
Quindi, quanti giochi per un matrimonio? Spoiler: non vi daremo solo un numero magico. Vi guideremo passo dopo passo per trovare il mix giusto , a seconda del programma, del tipo di ospiti e dell'energia generale. E il tutto con idee di gioco, consigli concreti e un pizzico di umorismo (altrimenti, non è divertente). Andiamo?
Quando si parla di giochi nuziali, alcuni immaginano subito sfide impegnative: staffette sui tacchi, gare di limbo in abito da sposa o prove alla cieca a 95 decibel. Non preoccupatevi, non dovete trasformare il vostro matrimonio in un'Olimpiade intercomunale.
Ma qualche partita ben organizzata può creare un'atmosfera rilassata, ravvivare le discussioni tra i tavoli e, soprattutto, evitare i lunghi momenti vuoti che tutti i novelli sposi temono.
Quindi, quanto dovresti pianificare? La risposta è una sola: equilibrio.
Non vorrai certo sovraccaricare la serata con l'intrattenimento, né annoiare gli ospiti dopo il formaggio. Per raggiungere questo equilibrio, devi considerare diversi fattori:
Se il vostro matrimonio inizia alle 14:00 con la cerimonia e termina alle 4:00 del mattino (coraggio!), avrete molta flessibilità di orario. Potrete quindi organizzare più intrattenimento rispetto a un matrimonio che inizia alle 18:00 direttamente con il ricevimento.
Un matrimonio al 100% per ragazzi, con amici che vogliono solo ridere e giocare? O piuttosto un'atmosfera familiare, con nonni, colleghi, nipoti? Il numero e il tipo di giochi dipenderanno molto dalla composizione del pubblico.
Alcune coppie vogliono che i loro ospiti si divertano con un intrattenimento continuo. Altri preferiscono lasciare spazio al ballo, alla conversazione e a un buffet di dolciumi (una strategia più che rispettabile). L'importante è che i giochi siano in linea con la vostra idea di festa.
Sì, te l'abbiamo detto, non esiste un numero magico... ma te ne diamo uno comunque! In genere, l'ideale è giocare da 3 a 5 partite ben distribuite nell'arco della giornata/sera .
Ciò vi permetterà di ravvivare i diversi momenti salienti del matrimonio senza stancare i vostri ospiti o interromperne il ritmo .
Ma attenzione: non si tratta solo di allineare le partite come perle. Bisogna adattarle al momento, all'energia del gruppo e al proprio stile, un po' come scegliere un abito da sposa bohémien per una cerimonia rustica: è tutta una questione di armonia. Un cattivo tempismo e si perdono tutti. Una buona partita al momento giusto? Successo garantito, risate a cascata, ricordi indimenticabili.
Ah, il ricevimento. Quel momento imbarazzante in cui gli ospiti che non si conoscono si guardano come pesci rossi, chiedendosi se lo champagne sia gratis (suggerimento: sì).
Questo è il momento perfetto per una prima partita , leggera e aggregante. L'obiettivo? Creare interazioni, far ridere i più timidi e dare il tono.
Bingo degli ospiti : ogni persona ha una griglia con caselle come "Qualcuno dalla Bretagna", "Qualcuno che indossa calzini rossi", ecc. Devi trovare queste persone e spuntare le caselle. Ottimo per avviare una conversazione.
Caccia al tesoro con selfie : ogni squadra deve scattare foto con determinati profili degli ospiti. Divertente e perfetto per Instagram.
Quiz veloce sugli sposi : in modalità Kahoot o cartacea, è divertente e crea subito delle cricche ("Sapevi che ha fatto teatro in CE2?").
I pranzi nuziali sono spesso deliziosi... ma anche molto lunghi. E una digestione lenta raramente si traduce in un'atmosfera piacevole. Quindi, per evitare che anche la sposa in abito da principessa si addormenti tra una portata e l'altra, intervallare il pasto con un piccolo gioco è un'ottima idea.
Ciò aumenta l'energia, intrattiene i commensali e, soprattutto , impedisce che le persone si addormentino prima del dessert .
Il gioco dei 12 mesi rivisitato : sedie musicali con oggetti stravaganti da raccogliere in giro per la stanza. L'ultimo arrivato a ogni turno ha una sfida da affrontare (offrire una foto, fare un discorso, organizzare un picnic, ecc.).
L'intervista incrociata : testimoni o amici raccontano un aneddoto... sta a te indovinare se è vero o falso.
Test alla cieca a squadre : breve, mirato, musicale... e sempre efficace, soprattutto con un pizzico di Queen o ABBA.
Ecco fatto, la torta nuziale è stata divorata, le scarpe iniziano ad essere abbandonate sotto i tavoli e, nonostante il tuo abito da sposa a sirena ti stia un po' stretto, senti il richiamo della pista da ballo. Prima di passare alla modalità club, è il momento giusto per un'ultima partita di gruppo.
Spesso è proprio in questo momento che possono verificarsi i giochi più folli: la gente è rilassata, l'alcol ha fatto effetto (sempre con moderazione!) e le risate sono a fiumi.
Il gioco delle coppie : chiamiamo a raccolta le coppie sposate da 1, 5, 10, 30 anni, ecc. L'ultimo che rimane in piedi spesso dà vita a un momento emozionante.
Il gioco della scarpa (o del segno) : gli sposi rispondono a domande come "Chi è il più loquace?" mostrando la propria scarpa. L'ilarità è garantita, soprattutto se sono i testimoni a porre le domande.
Video a sorpresa o karaoke improvvisato : non un gioco in sé, ma un momento interattivo e toccante che lascia un ricordo duraturo.
Non si ripeterà mai abbastanza: il ritmo è fondamentale . Una buona giocata, mal posizionata, può fallire. Una giocata semplice ma ben eseguita può essere un successo.
Alcune regole d'oro:
Se i tuoi ospiti giocano tre partite di fila in 20 minuti, si annoieranno. Lascia respirare la serata. Lascia spazio alle discussioni, alla musica e alle pause per andare in bagno (sono una vera necessità tecnica!).
Una partita può durare 10 minuti... o 40 se i giocatori sono appassionati. Pianificate delle partite "allungate" e non esitate a saltarne una se il ritmo è già molto sostenuto.
Un gioco non funziona? Troppo rumore, non è il momento giusto? Tieni un asso nella manica: un gioco più tranquillo, un'animazione visiva come un video, una presentazione, un souvenir a sorpresa... o anche un'occhiata originale come un abito da sposa corto svelato al momento giusto!
La cosa importante da ricordare è che un matrimonio di successo non è solo una questione di giochi. È una questione di atmosfera, autenticità ed energia della coppia e degli invitati . I giochi sono strumenti, non un fine in sé.
E a volte il gioco più riuscito... è una semplice risata collettiva durante un discorso improvvisato. O un momento inaspettato sulla pista da ballo.
Poiché ci piaci, ti diremo anche cosa è meglio evitare o, almeno, cosa dovresti maneggiare con cura.
Un quiz di 45 minuti sulla vita di una coppia sposata? No. Rischi di perdere tutti tranne il cugino ultra-competitivo.
Chiedere ai testimoni di mimare la vostra prima notte di nozze davanti ai nonni... è un po' rischioso. Umorismo, sì. Imbarazzo, no.
Se devi spiegare le regole per 10 minuti, il gioco è troppo complicato. Ecco un buon esempio : semplicità = efficacia.
Quindi, vi abbiamo promesso una guida completa... ecco un esempio di una combinazione vincente per un matrimonio :
1 gioco luminoso alla reception (bingo o caccia ai selfie)
1 attività tra il piatto principale e il dessert (gioco di 12 mesi o test alla cieca)
1 o 2 giochi all'inizio della serata danzante (scarpe, coppie, karaoke)
+ 1 gioco bonus se ritieni che l'atmosfera lo consenta (quiz, quiz musicale, mimi, ecc.)
Totale: da 3 a 5 partite . Il ciclo è chiuso!
Infine, ricorda: non stai presentando un programma televisivo, stai organizzando una festa di amore e gioia . I giochi servono per aggiungere ritmo, creare ricordi e far brillare gli occhi dei tuoi ospiti (non solo per farli rincorrere una scopa).
Quindi, semplificatevi la vita, siate voi stessi, lasciate trasparire il vostro umorismo e il vostro senso dell'umorismo e circondatevi di persone come voi. E se un gioco fallisce? Sarà solo un altro aneddoto da raccontare tra 10 anni, bevendo qualcosa.
Ora preparate i vostri fogli di gioco... o delegateli al vostro testimone super organizzato. Avete un matrimonio da festeggiare, non un campo estivo da gestire!