est-il-possible-de-se-marier-sans-signer-de-contrat-de-mariage
12-05-2025

È possibile sposarsi senza firmare un contratto di matrimonio?

5 minuti di lettura

Beh, sì, molto semplicemente. Puoi benissimo dire "sì" in municipio, lanciare il riso nei capelli del cugino Marc e partire per la luna di miele senza aver firmato un solo contratto con un notaio. Ma (perché c'è sempre un "ma"), questo non significa che tu sia senza una rete di sicurezza. Infatti, quando non firmi nulla, la legge indossa automaticamente l'uniforme del notaio e ti schiaffeggia automaticamente con un contratto: il regime legale , detto anche regime della comunione dei beni .

Niente panico, sveleremo tutto questo. E lo promettiamo, senza usare il gergo del Codice Civile del 1830.

Nessun contratto? Nessun problema (o quasi)

è possibile sposarsi senza firmare un contratto di matrimonio?

Quando ci si sposa, anche con un bellissimo abito da sposa , senza passare dal notaio, si è come quelle persone che vanno in escursione senza leggere le previsioni del tempo. Può anche andare bene, ma è meglio sapere dove si sta andando.

In Francia, il matrimonio senza contratto rientra automaticamente nel regime della comunione dei beni ridotta agli acquisti . Sì, sembra una cosa seria. Ma in sostanza, cosa significa? Che tutto ciò che acquisti dopo il matrimonio è tuo. Anche se è il signore a pagare l'auto sportiva o la signora a investire in un piccolo monolocale a Lille: è tuo , a meno che tu non dimostri che si trattava di un'eredità o di un bene acquisito prima dell'unione.

Quindi sì, ci si può sposare senza firmare un contratto. Ma non è del tutto privo di conseguenze.

Cosa condividiamo esattamente?

Condividiamo i beni acquistati durante il matrimonio, il reddito, i risparmi fatti insieme. Ma anche... i debiti. E sì, i debiti familiari (non stiamo parlando solo di aspirapolvere) sono vincolanti per entrambe le parti. Una lavatrice, un'auto di famiglia, un mutuo per la ristrutturazione della casa: è 50/50, anche se uno dei due rifiuta le bollette.

E cosa non condividiamo?

Beni acquistati prima del matrimonio, eredità, donazioni: rimangono personali. A meno che, naturalmente, non li si trasformi in proprietà comune (ad esempio, intestando l'atto di acquisto di un appartamento ereditato alla propria dolce metà). In quel caso è come versare la cioccolata calda nella ciotola della propria dolce metà: è una fusione... e irreversibile.

In caso di divorzio, cosa facciamo?

Ah, che emozione. Se si divorzia senza un contratto preliminare, la comunione dei beni significa che si dividono tutti i beni acquistati dopo il matrimonio. E non stiamo parlando di chi si tiene il gatto. Stiamo parlando di soldi, immobili, investimenti. Questa è una cosa seria.

Se avete beni separati, non saranno interessati. Ma tutto il resto, incluso il conto cointestato su cui avete versato i vostri stipendi, dovrà essere diviso equamente.

Il ruolo del contratto di matrimonio (che qui abbiamo deliberatamente evitato)

è possibile sposarsi senza firmare un contratto di matrimonio?

Allora perché alcune persone firmano un contratto di matrimonio? Perché vogliono scegliere il loro regime patrimoniale. Il contratto è un po' come un menù à la carte: si può optare per la separazione dei beni, la comunione universale dei beni o persino accordi fatti in casa. È un po' come scegliere un abito da sposa bohémien invece di uno classico: è una questione di stile, personalità e, soprattutto, libertà di decisione.

Ma se non si firma nulla, non è illegale, non è strano, non è nemmeno insolito. Infatti, la maggior parte delle coppie sposate non ha un contratto di matrimonio . Seguono semplicemente il regime legale senza preoccupazioni.

Non è solo per i "ricchi"

Spesso pensiamo che un contratto di matrimonio sia riservato ai ricchi, agli eredi, a chi si sposa con tre ville e un'attività in tasca. Ma non è affatto così. Il contratto può tutelare anche un artigiano, una persona indebitata o semplicemente una coppia che vuole chiarire le cose fin dall'inizio.

Ma ehi, se sei il tipo che "vedremo", la legge ha previsto anche questo.

Possiamo cambiare idea in seguito?

Buone notizie: sì. Se hai detto "sì" al municipio senza un contratto, nulla ti impedisce di andare da un notaio qualche anno dopo e dire: "Bene, finalmente vorremmo cambiare il nostro regime". È del tutto possibile. Serve solo l'accordo di entrambe le parti e, a volte, il parere di un giudice se sono coinvolti dei figli.

Le piccole insidie del matrimonio senza contratto

è possibile sposarsi senza firmare un contratto di matrimonio?

Non prendiamoci in giro: non firmare un contratto è comodo. Ma ci sono momenti in cui può ritorcersi contro. Per esempio:

  • Se uno dei due ha debiti personali, anche se non sono imparentati con la coppia, ciò può avere ripercussioni sul patrimonio comune.

  • Se si avvia un'attività, il fallimento può inghiottire i beni comuni (e quindi anche quelli del coniuge).

  • Se erediti e mescoli tutto in un conto cointestato, ciò che era solo tuo può diventare proprietà condivisa. Ops.

Acquistare immobili insieme senza contratto

Molte coppie sposate acquistano insieme la loro residenza principale. È un po' come scegliere insieme l' abito da sposa di una principessa , sognando il grande giorno. E senza un contratto, questo acquisto diventa parte della comunità. Se uno versa il 70% e l'altro il 30%, alla legge non importa. È cinquanta e cinquanta. L'amore è bello, non è vero?

Ma in caso di separazione, chi ha investito di più rischia di digrignare i denti.

E se vivessimo all'estero?

Ah, il caso degli espatriati. Se vi sposate in Francia, si applica il regime legale. Ma se vivete all'estero o vi sposate in ambasciata, a volte si applica la legge del paese ospitante. E in questo caso, può rapidamente trasformarsi in un grattacapo amministrativo. Quindi un consiglio: se vivete altrove, informatevi, e in fretta. Maggiori informazioni qui .

In sintesi: il matrimonio senza contratto non è un salto nel vuoto.

è possibile sposarsi senza firmare un contratto di matrimonio?

È regolamentato, pianificato e tracciato. Non si parte per un'avventura senza una mappa. Ma quello che non si fa all'inizio presso lo studio del notaio, lo fa la legge per te. Con le sue regole.

Nessun contratto? Nessun problema immediato. Ma è meglio sapere cosa comporta per evitare spiacevoli sorprese se la vita diventa un po' meno rosea.

Matrimonio senza contratto: per chi, per cosa?

  • Per i romantici a cui non piace parlare di soldi.

  • Per chi ha fretta e sta programmando un matrimonio tra due settimane.

  • Per chi non ha molti soldi (ancora).

  • Per chi si fida della legge francese.

Ma anche:

  • Per chi non lo sapesse, un contratto può prevenire futuri conflitti.

  • Per chi pensa che l'amore basti a risolvere tutto (è carino, ma non è così).

Un piccolo quiz mentale prima di dire "sì" senza contratto

Ecco alcune domande da porsi prima di saltare il colloquio con il notaio:

  • Qualcuno di noi ha dei debiti?

  • Si è un imprenditore?

  • Ci aspettiamo di ereditare?

  • Stiamo acquistando un immobile insieme?

  • Abbiamo una distribuzione ineguale del reddito?

Se hai risposto "sì" a una o più domande, una rapida visita dal notaio non sarà un lusso.

Ciò che il contratto di matrimonio non cambierà mai

  • Amore (o la sua mancanza, se è per questo).

  • Condividere la torta al matrimonio.

  • Litigi su chi lava i piatti.

Un contratto non rafforza una relazione, ma può impedire che la separazione diventi più dolorosa.

L'ultima parola: sposarsi senza contratto è possibile... ma non è neutrale

Ecco fatto, puoi assolutamente sposarti senza firmare un contratto. Non andrai in prigione e il sindaco non ti chiederà il timbro del notaio. Ma questa scelta ha conseguenze concrete sulla tua vita finanziaria. È un po' come ignorare le clausole scritte in piccolo su un abbonamento: va tutto bene... finché non ti brucia.

E come per ogni cosa legata a una relazione, è meglio parlarne prima che la situazione esploda. Non è molto romantico, ma francamente è più sano che litigare davanti a un giudice.



UNISCITI ALLA MIA BELLA FAMIGLIA DI MATRIMONI