pourquoi-le-mariage-entre-cousins-est-interdit-ou-presque
14-07-2025

Perché il matrimonio tra cugini è proibito (o quasi)

5 minuti di lettura

Il matrimonio è spesso una questione di cuore, ma a volte anche... di genealogia. E in alcuni casi, Cupido punta un po' troppo in profondità nella cerchia familiare. Sì, stiamo parlando di matrimoni tra cugini . Un argomento che incuriosisce, che inquieta, che fa rabbrividire... e che merita di essere affrontato, senza tabù ma con un po' di prospettiva (e di risate).

Allora perché è proibito o sconsigliato sposare il proprio cugino? È una questione di moralità, genetica o semplicemente perché renderebbe la riunione di famiglia un po' imbarazzante? Attenzione spoiler: è un po' di tutte queste cose.

Andiamo subito a fondo di questa questione che mescola amore, DNA e convenzioni sociali.

Cosa dice la legge: tra divieto e autorizzazione condizionata

perché-il-matrimonio-tra-cugini-è-proibito-o-quasi

Cominciamo dalla cosa più semplice: il quadro giuridico . Perché se vogliamo sapere cosa è proibito, dobbiamo partire da lì, giusto?

In Francia, contrariamente a quanto si crede, il matrimonio tra cugini non è proibito. Sì, avete letto bene. È legalmente consentito sposare il proprio cugino di primo grado. Allora perché tutto questo mistero, i giudizi e l'impressione di fare qualcosa di proibito, come se l' abito da sposa fosse riservato solo alle unioni considerate "normali"?

Semplicemente perché, anche se la legge non si oppone direttamente, la società ha voce in capitolo . E le mentalità sono a volte più rigide dei testi ufficiali.

Cosa dice il Codice Civile

Il Codice civile francese vieta alcuni matrimoni tra parenti, tra cui:

  • Tra fratelli e sorelle

  • Tra genitori e figli (uff…)

  • Tra zii/zie e nipoti/pronipoti (tranne per esenzione presidenziale)

Ma che dire dei cugini di primo grado? Niente. Nada. Il testo è muto. Quindi è un sì, se proprio vuoi .

E nel resto del mondo?

Ah, la cosa si fa assurda. Alcuni paesi proibiscono completamente il matrimonio tra cugini (come la Cina o la Corea del Sud), altri lo permettono senza battere ciglio (il Regno Unito, gran parte del Medio Oriente), e altri ancora lo permettono... a patto di superare una visita medica (come l'Iran o la Tunisia).

In breve, è come le regole di Uno: ognuno gioca in modo diverso a seconda della casa.

Genetica: il vero cuore del dibattito

perché-il-matrimonio-tra-cugini-è-proibito-o-quasi

Ok, la legge è flessibile. Ma cosa c'è di sbagliato nel matrimonio tra cugini? Perché la gente ci guarda in modo strano quando diciamo che pensiamo che nostro cugino sia carino, come se stessimo scegliendo un abito da sposa bohémien in una boutique di stilisti poco convenzionali?

La risposta sta in una parola spaventosa (ma la sveleremo subito): genetica . O più precisamente, il rischio di malattie ereditarie .

Sì, mi dispiace, eliminiamo i geni.

Il patrimonio comune non è solo il ricordo delle vacanze

Quando due persone geneticamente molto vicine hanno un figlio, il rischio che quel bambino erediti malattie genetiche recessive aumenta. È un po' come giocare alla roulette russa con i geni: si può avere successo... oppure no.

E indovinate un po'? I cugini condividono in media il 12,5% del loro DNA . Non è molto, ma non è nemmeno niente.

Quindi, il rischio aumenta , sì, ma non drasticamente. Alcuni ricercatori stimano che il rischio di malformazione aumenti dal 2-3% al 4-6% per le unioni tra cugini di primo grado. Non è il doppio, ma è sufficiente a far trasalire i medici.

Le conseguenze per i bambini: mito o realtà?

perché-il-matrimonio-tra-cugini-è-proibito-o-quasi

Spesso è la risposta decisiva in questo dibattito: "Ma pensate ai bambini!". E ovviamente, coglie nel segno. Perché tutti desideriamo il meglio per i nostri futuri figli, un po' come tutti sogniamo l' abito da sposa perfetto da principessa per il grande giorno, non è vero?

Quindi mettiamo le carte in tavola: una coppia di cugini ha più probabilità di avere un figlio malato? La risposta è: sì, ma non necessariamente.

Fattore ereditario spiegato senza mal di testa

Esistono malattie chiamate recessive . Affinché un bambino le sviluppi, entrambi i genitori devono essere portatori dello stesso gene difettoso . E questo è molto più probabile se si appartiene alla stessa famiglia.

È un po' come se entrambi i genitori mettessero una biglia in un cappello e, se ne uscissero due rosse, boom: malattia genetica. Con uno sconosciuto, ci sono poche probabilità che entrambi abbiate una biglia rossa. Con un cugino, è un po' più probabile.

Ma ripeto, non è inevitabile . Ci sono test genetici, controlli sanitari e molte precauzioni da prendere.

Tabù culturali: quando l'amore ostacola la tradizione

perché-il-matrimonio-tra-cugini-è-proibito-o-quasi

Oltre alla scienza, c'è un altro fattore molto importante in questa storia: la cultura. Perché anche se la legge è permissiva, le tradizioni familiari e le norme sociali, come quelle che stabiliscono cosa rappresenti un " Abito da sposa a sirena " in determinati contesti, rimangono spesso molto chiuse sull'argomento.

Nell'inconscio collettivo, sposare il proprio cugino è un po' come barare al Monopoli : non è necessariamente proibito, ma tutti ti giudicano.

L'immagine della coppia "strana"

Ammettetelo: se qualcuno vi dice "Sto uscendo con mio cugino", vi prende subito un piccolo virus. È umano. Siamo stati condizionati a pensare che la famiglia sia sacra e che mescolare i ruoli non sia una buona idea.

Di conseguenza, molte persone non osano ufficializzare questo tipo di relazione, anche se è perfettamente legale. Ed è proprio questo il problema: il modo in cui gli altri la vedono può essere più duro della realtà biologica o legale.

Il peso delle tradizioni

In alcune culture, il matrimonio tra cugini non è solo tollerato, ma a volte incoraggiato . Perché? Perché mantiene la proprietà in famiglia , rafforza i legami di clan o semplicemente perché "è sempre stato così".

Ma in altri paesi (come la Francia o l'Europa occidentale), preferiamo che l'amore guardi altrove, lontano dall'albero genealogico .

Casi famosi (e inaspettati) di matrimoni tra cugini

perché-il-matrimonio-tra-cugini-è-proibito-o-quasi

Una piccola curiosità: sapevate che Charles Darwin , l'uomo dell'evoluzione, era sposato con la cugina Emma? Ironico, vero? Ha trascorso la sua vita studiando la selezione naturale...

E non è il solo. In passato, molte famiglie reali hanno sposato cugini per mantenere il potere. E tutti conosciamo i risultati non proprio gloriosi (ciao Asburgo), un po' come scegliere un abito da sposa corto , pensando che sarà sufficiente, ma senza pensare davvero alle conseguenze.

Ma ehi, se è stato fatto a Versailles, significa che non è stato poi così scandaloso, giusto?

Quando era comune

Fino al XIX secolo, il matrimonio tra cugini era molto comune . La gente viveva in villaggi, i trasporti erano limitati e i matrimoni erano spesso combinati. In breve, era comodo.

Fu solo con l'urbanizzazione, la mobilità e un certo romanticismo moderno che cominciammo a considerare questo tipo di unioni come "bizzarre".

Quindi, possiamo o non possiamo? Il verdetto

Dopo tutto questo, probabilmente ti starai chiedendo: "Quindi, posso sposare mio cugino senza scatenare la fine del mondo?"

La risposta è semplice: sì, puoi. Ma non è consigliabile . Non per legge. Non solo per via dei tuoi geni. Ma soprattutto perché può rendere le cose molto, molto complicate , sia socialmente che medicamente.

Cosa ricordare

  • In Francia è consentito il matrimonio tra cugini di primo grado

  • Il rischio di malattie genetiche esiste, ma rimane moderato

  • Il giudizio sociale è spesso l'ostacolo principale

  • Gli esami medici possono aiutare a valutare i rischi

Quindi, se provi dei sentimenti per tuo cugino, fai un respiro profondo, fatti visitare e preparati a cene di famiglia piene di tensione. Link a un articolo pertinente .

Conclusione: l'amore non ha sempre un buon sapore... ma ha le sue ragioni.

Il matrimonio tra cugini è un po' come la pizza all'ananas: alcuni lo trovano normale, altri lo trovano impensabile . Quel che è certo è che è un argomento che non lascia nessuno indifferente.

Ma come per ogni cosa nella vita, la cosa più importante è fare una scelta consapevole . L'amore non è sempre facile. Ma con un po' di buon senso, un po' di dialogo (e magari un test del DNA), si possono evitare molte spiacevoli sorprese.

E se il tuo partner è davvero tuo cugino... beh, ora sai cosa comporta.


UNISCITI ALLA MIA BELLA FAMIGLIA DI MATRIMONI