quelles-sont-les-4-regles-pour-etre-marie
02-08-2025

Quali sono le 4 regole per sposarsi?

6 minuti di lettura

Non prendiamoci in giro: sposarsi è facile. Bastano poche firme, un bell'abito, un tailleur (a volte troppo stretto), due fedi nuziali, et voilà! È fatta. Ma restare sposati è un'altra storia. Un vero sport di alto livello, senza periodi di riposo, senza sostituti e senza medaglie alla fine. Beh... a meno che non consideriate la pace coniugale un trofeo (e lo è).

Quindi, quali sono le 4 regole del matrimonio? Non solo il giorno della cerimonia, eh. Stiamo parlando di quei pilastri un po' invisibili, ma così cruciali, che permettono a due persone di vivere insieme per tutta la vita senza doversi picchiare a vicenda con il telecomando. Pronti a scoprire le leggi non scritte (ma dannatamente utili) del matrimonio? Seguite la guida.

Regola n. 1: comunicare, anche quando è noioso

quali-sono-le-4-regole-per-essere-sposati

Ah, comunicazione. Il grande tormentone delle coppie moderne. Probabilmente l'abbiamo già sentito: "Dobbiamo comunicare..." Sì, va bene, ma cosa significa concretamente in un matrimonio?

Parlare per il gusto di parlare? No. Raccontarsi i dettagli del pranzo o della riunione di oggi? Perché no. Ma la vera sfida è capirsi, ascoltarsi e dirsi le cose, anche (soprattutto) quando sono fastidiose. Perché è spesso nei silenzi, come quelli che evitiamo quando parliamo dell'abito da sposa , che i problemi iniziano a mettere radici.

Un matrimonio senza comunicazione è un po' come un viaggio in auto senza GPS. Finiremo sempre per litigare alla prima rotonda.

Dì quello che senti (senza lanciare piatti)

Non si tratta di sfogarsi con un tono del tipo "Te lo sbatto in faccia" , ma piuttosto di esprimere a parole i propri sentimenti . "Mi sento trascurato", "Ho bisogno di più attenzioni", "Vorrei che passassimo più tempo insieme". Questo tipo di frasi vale il suo peso in oro. Perché permettono all'altra persona di capire cosa c'è che non va senza dover ricorrere a indovinelli emotivi .

Ascolta davvero (e non scorrendo il telefono)

Ascoltare non significa aspettare che l'altra persona finisca di parlare per dire quello che pensi. Significa dare spazio a ciò che l'altra persona sta dicendo . Anche se ti dà fastidio, anche se non capisci subito. Ascolta e basta. Il resto verrà dopo.

Accetta il fatto che potresti non essere sempre sulla stessa lunghezza d'onda.

Spoiler: Non penserai sempre allo stesso modo. Non proverai sempre gli stessi sentimenti. E va bene così. Non è un problema di matrimonio, è il cuore del programma . Finché riesci a parlarne, a modificarlo, a scendere a compromessi senza negare nulla a te stesso... sei a posto.

Regola n. 2: Rispetto, sempre e ovunque

quali-sono-le-4-regole-per-essere-sposati

Rispetto è una parola spesso appiccicata sui cartelli scolastici o nelle campagne pubblicitarie contro l'inciviltà. Ma in un matrimonio, che si tratti di un semplice abito da sposa o di una grande cerimonia, è il fondamento di tutto. Senza rispetto, tutto il resto crolla.

E attenzione, non stiamo parlando solo di dire "grazie" e "per favore" (anche se questo aiuta, eh). Il rispetto è molto più ampio .

Rispetta gli altri così come sono (anche quando lasciano i calzini in giro)

Non ci sposiamo per cambiarci a vicenda. Beh, se lo fate con questo in mente, vi auguriamo buona fortuna. Accettare il partner con i suoi pregi E i suoi difetti è la vera sfida. Non significa tollerare tutto, ma imparare a convivere con ciò che probabilmente non cambierà mai.

Rispettare le differenze di ritmo, desideri, bisogni

Ti piace dormire fino a tardi? Lui/lei è il tipo che si alza alle 6 del mattino per fare yoga? Tanto meglio. Il matrimonio non è una questione di essere due cloni , ma di riuscire a far coesistere due mondi diversi senza pestarsi i piedi a vicenda.

Non sminuire, non umiliare, nemmeno scherzosamente

L'umorismo è fantastico. Ma attenzione alle frecciatine mascherate , alle "battute" offensive. Rispetto significa anche non usare mai gli altri come un sacco da boxe emotivo , nemmeno con il pretesto di ridere.

Regola n. 3: Complicità, altrimenti che senso ha?

quali-sono-le-4-regole-per-essere-sposati

La complicità è quel piccolo dettaglio che fa sì che anche dopo 10, 15 o 30 anni, si rida ancora insieme per una battuta privata vecchia come il tempo. È ciò che trasforma una coppia in un duo. E francamente, senza di essa, nemmeno il più bell'abito da sposa country basterebbe a salvare un matrimonio che è diventato un appartamento condiviso con le bollette condivise.

Mantenere i rituali, anche quelli più bizzarri

Il caffè della domenica mattina, guardare insieme una serie TV, quel soprannome sciocco che non dite mai in pubblico... Tutti questi mini-rituali creano un legame, tenerezza e vi ricordano perché state insieme .

Fare cose insieme (oltre allo shopping)

Sì, la routine esiste, e sì, gli obblighi occupano spazio. Ma non dimenticare di creare divertimento per due . Una passeggiata, un ristorante, un gioco da tavolo... Non c'è bisogno di andare alle Maldive, basta un momento in cui siete solo voi due , senza bollette, senza bambini, senza distrazioni.

Ridere insieme, spesso

È un ottimo agente di legame per il matrimonio. Ridere insieme sfoga la tensione, riallaccia i rapporti e trasforma i momenti di tensione in ricordi divertenti . Anche una discussione sulla temperatura del forno può diventare leggendaria con un po' di prospettiva (e un po' di autoironia).

Regola n. 4: Pazienza… in XXL

quali-sono-le-4-regole-per-essere-sposati

Pazienza. È una parola spesso sottovalutata. Ma in un matrimonio è uno degli ingredienti più preziosi. Perché, diciamocelo: vi arrabbierete. Vi stancherete. Attraverserete periodi in cui l'amore sembrerà più un accordo tra coinquilini che una passione ardente, ben lontano dalla visione perfetta che avevi quando pensavi a quell'abito da sposa in pizzo .

E in quei momenti, ciò che salva una coppia non è la passione... è la pazienza.

Accetta i periodi lenti

L'amore non è un flusso costante di farfalle nello stomaco. A volte è un po' insipido , un po' distante. Va bene. È persino normale. L'importante è resistere durante queste fasi e continuare a impegnarsi, senza mettere tutto in discussione al minimo calo di energia.

Dedicate del tempo agli altri (e a voi stessi)

Il cambiamento non avviene dall'oggi al domani. Hai bisogno che la tua dolce metà si evolva in un modo specifico? Va bene. Ma dagli tempo. E sii gentile anche con i tuoi limiti . Il matrimonio non è una performance; è un viaggio.

Fai un passo indietro prima di reagire

Stai per dire qualcosa di cui ti pentirai per tre settimane? Respira. Cammina. Mangia un pezzo di cioccolato. La pazienza è spesso quel piccolo momento tra emozione e reazione , quello che previene molti scontri.

E dopo queste 4 regole? Non è finita

Pensavi che andasse bene? Che sarebbe finito tutto da solo? Peccato. Un matrimonio ha bisogno di manutenzione, ogni giorno . Queste quattro regole sono come le fondamenta di una casa. Ma se non la pulisci mai, se lasci che l'umidità si stabilizzi o se tiri giù le tende in caso di litigio... o se lasci il tuo abito da sposa a maniche lunghe in un angolo senza prendertene cura... non durerà a lungo.

Quindi, come bonus (dato che hai letto fin qui), ecco alcuni utili promemoria per coltivare la relazione.

Non dimenticare mai che sei una squadra

Non siete nemici. Non siete in competizione. Anche quando non siete d'accordo, siete dalla stessa parte della barricata . Tienilo a mente ogni volta che c'è un disaccordo e vedrai come le cose cambiano.

Di' "ti amo", anche quando non è San Valentino

Spesso diamo per scontato l'amore. Ma esprimerlo è altrettanto importante . Le parole contano. E anche i gesti. Una carezza, un messaggio dolce, un complimento al mattino... Niente di tutto questo è "inutile".

Continua a sedurre te stesso

Pantaloni della tuta bucati e calzini spaiati hanno il loro fascino (a volte), ma ricorda di rimanere seducente. Per l'altra persona e per te stessa. Sentiti bene, renditi bella, cambia la tua routine. Il desiderio si può coltivare. Puoi consultare questa guida per saperne di più sulle regole da seguire in un matrimonio .

Conclusione: il matrimonio non è magia, è lavoro... ma è bello

Essere sposati non significa solo avere un anello al dito o un nome sulla cassetta della posta. È una scelta che fai ogni giorno , anche quando sei esausto, anche quando vorresti scappare in fondo al giardino. E perché funzioni, devi:

  • Parlare, anche quando non è divertente (comunicazione)

  • Rispetta te stesso profondamente, anche nei più piccoli dettagli

  • Mantenere la complicità, come un fuoco che non lasciamo mai spegnere

  • Dimostrando una pazienza quasi soprannaturale (ma salvavita)

Quindi sì, non è una commedia romantica da tutti i giorni. Ma quando funziona, quando l'amore dura nonostante tutto... è una delle più belle avventure umane . E, francamente, vale la pena concedersi qualche concessione (e una pizza condivisa la domenica sera in pigiama).


UNISCITI ALLA MIA BELLA FAMIGLIA DI MATRIMONI