Ah, il matrimonio. Quel momento magico in cui due persone si dicono "Sì, lo voglio", osservati dai loro cari, circondati da fiori, bolle di sapone... e, a volte, da uno spettacolo pirotecnico che esplode nel cielo stellato. Ci avete pensato, vero? Quel tocco magico che fa brillare gli occhi e alzare lo sguardo.
Ma non tutto ciò che luccica è economico. Ed è per questo che siete qui: quanto costano i fuochi d'artificio per un matrimonio? È un'ottima domanda, e state tranquilli, risponderemo in modo chiaro, dettagliato e senza giri di parole. Parleremo di budget, ma anche di opzioni, consigli ed errori da evitare. Preparatevi, brillerà!
Non giriamoci intorno: il prezzo dei fuochi d'artificio per un matrimonio varia tra gli 800 e i 10.000 euro . Sì, la differenza è ampia, e no, non è uno scherzo.
Tutto dipende da cosa desiderate: uno spettacolo breve di cinque minuti o un gran finale degno di una festa nazionale? Se affidarvi a un fornitore di servizi o optare per una formula "fai da te" (su questo punto torneremo). E naturalmente, anche la location del matrimonio, la durata, la complessità dello spettacolo, gli effetti speciali scelti e l' abito da sposa influiscono sul conto.
Ma per darvi un'idea realistica:
Per un fuoco semplice ma gradevole che dura dai 5 ai 7 minuti: aspettati di spendere tra i 1.000 e i 2.000 € .
Per uno spettacolo più elaborato, della durata di 10 minuti, con effetti speciali: calcolate dai 3.000 ai 5.000 € .
Per uno spettacolo XXL, il bar è aperto: oltre i 6.000 € , non ci sono veri limiti... se non quelli del portafoglio.
Prima di gridare allo scandalo o di aprire il libretto degli assegni, prendiamoci un momento per capire esattamente cosa stiamo pagando. Perché un fuoco d'artificio non è solo una scatola di esplosivi colorati.
Sembra logico, ma più è lungo, più è costoso. E attenzione, stiamo parlando di minuti . Uno spettacolo pirotecnico di 7 minuti è già piuttosto intenso. E che ci crediate o no, 5 minuti ben ritmati sono meglio di 10 lenti .
Scoppiare polpette? È la normalità. Palme dorate, cuori, cascate, musica sincronizzata? Ora stiamo diventando più avanzati. Più gli effetti sono sofisticati, più sono costosi.
Uno spettacolo pirotecnico coreografato musicalmente (sì, proprio come nei film) è sublime, proprio come un abito da sposa invernale , ma anche più complesso da realizzare. Richiede attrezzature, software, test... e tutto questo deve essere pagato.
Un esperto di fuochi d'artificio non è solo un tizio con un accendino. Deve:
verificare la sicurezza del sito
ottenere le autorizzazioni legali
installare l'hardware
attirare l'attenzione
smontare e pulire dietro
È un lavoro serio e non vorrai che lo faccia lo zio Gerard "perché ha fatto scoppiare petardi a Capodanno".
Esistono diverse opzioni per rallegrare il tuo matrimonio, e non tutte prevedono la vendita di un rene.
Questa è l'opzione più comune, più sicura e più regolamentata.
Un pirotecnico certificato si occupa di tutto: preparazione, sicurezza, coordinamento con il comune, installazione, sparo... ed è l'unico modo legale per sparare con proiettili di grosso calibro. Inoltre, beneficiate della loro assicurazione (nel caso in cui il cielo decida di crollare).
Lato prezzo:
Formula classica: da 1.200 €
Spettacolo musicale: a partire da 3.000 €
Spettacolo di lusso: 5.000 € e oltre
Sì, esistono. Pacchetti già pronti, come un abito da sposa in raso che puoi installare tu stesso, si attivano all'istante (con un fusibile o un telecomando). Spesso durano meno (da 2 a 4 minuti), ma sono molto semplici da usare.
È perfetto per chi ha un budget limitato o per chi si sposa in una zona in cui è difficile ingaggiare un professionista. Ma attenzione: è comunque necessario verificare la legalità della propria zona e rispettare le distanze di sicurezza.
Budget da pianificare:
Confezione piccola: da € 200
Pacchetto Nice: tra €400 e €700
Pacchetto automatico grande: fino a 1.200 €
La tua location non consente fuochi all'aperto? Niente panico, ci sono delle alternative:
Fontane di scintille fredde (ideali durante il primo ballo)
Getti di luce sincronizzati
Effetti speciali a LED o droni luminosi
Non è un "vero" spettacolo pirotecnico, ma l'effetto wow c'è. E come bonus: niente stress dovuto al maltempo.
Non è sempre l'incendio in sé a essere costoso. Ci sono anche gli "extra", spesso trascurati in fase di preventivo, ma che diventano reali una volta firmato il contratto.
Se il tuo matrimonio si svolge in un posto sperduto, potresti dover pianificare un'estensione per coprire i chilometri percorsi dal fornitore del servizio.
Alcuni comuni richiedono permessi speciali (o addirittura il pagamento di una tassa di iscrizione) per accendere un falò. Un professionista può occuparsene, ma a volte il costo è extra.
Anche uno spettacolo pirotecnico ben supervisionato comporta dei rischi. L'assicurazione di responsabilità civile a volte viene fatturata separatamente. Verificate con il vostro fornitore di servizi.
Musica personalizzata, i nomi degli sposi scritti a lettere di fuoco, sincronizzati con il taglio della torta, un abito da sposa di taglia comoda adatto alla vostra figura o addirittura fuochi d'artificio "sull'acqua" se vi trovate vicino a uno specchio d'acqua... Ogni dettaglio conta, ma ogni dettaglio ha un costo.
Buone notizie: puoi stupire la folla senza spendere una fortuna. Ecco alcuni consigli da professionisti per risparmiare senza rinunciare alla magia.
Cinque minuti possono sembrare pochi sulla carta, ma in realtà sono più che sufficienti se il ritmo è ben studiato. Meglio un fuoco dinamico che quindici minuti di lento boom-boom.
I mesi estivi sono i più costosi. Se vi sposate fuori dall'alta stagione (maggio-agosto), potete negoziare tariffe più vantaggiose. Lo stesso vale per i giorni feriali.
Vi sposate in una grande tenuta, magari con un magnifico abito da sposa scollato sulla schiena ? Controllate: a volte si celebrano altri matrimoni contemporaneamente. Potreste condividere il costo di un fuoco d'artificio più spettacolare!
Alcuni municipi amano i fuochi d'artificio (attirano la folla) e possono aiutarti con i permessi o addirittura prestandoti uno spazio adatto.
Poiché uno spettacolo pirotecnico mal preparato può trasformarsi rapidamente in un incubo (o in una causa legale), ecco gli errori classici da evitare.
Se dimentichi questo passaggio, il tuo splendido spettacolo potrebbe essere interrotto dalla polizia. Non è un bel modo di concludere la serata.
Accendere un fuoco troppo vicino a un albero o a un fienile? Pessima idea. Le norme esistono per un motivo, seguile (o lascia che se ne occupi un professionista).
Sì, risparmiare è allettante. Ma i fuochi d'artificio fatti in casa possono essere pericolosi, persino illegali se si utilizzano prodotti di Categoria 2 o superiore. Non si scherza con il fuoco (letteralmente).
Sì, una tempesta o un vento forte possono rovinare i tuoi piani. Alcuni professionisti offrono un'assicurazione per l'annullamento del viaggio in caso di maltempo. Pensaci! Ecco un esempio interessante da consultare.
Quindi, quanto costa uno spettacolo pirotecnico per un matrimonio? Diciamo che a partire da 1.000 euro , si può avere uno spettacolo davvero suggestivo. E con 3.000 euro in su , si entra in un'altra dimensione.
Ne vale la pena? Dipende tutto da te. Se sogni questo momento magico, vuoi concludere la serata in bellezza e il tuo budget lo consente, fallo. Sarà un ricordo indimenticabile, per te e per i tuoi ospiti.
Ma se il budget è limitato, sappiate che esistono alternative (luci automatiche, scintille fredde, droni, ecc.) altrettanto spettacolari e a volte più originali.
Il trucco è scegliere ciò che fa al caso tuo e non sforare il budget per ottenere il massimo.