Potreste dire "come sempre", ma è vero: il prezzo di un abito da sposa su misura è come un buffet di nozze, e può variare da un budget limitato a champagne illimitato, a seconda di ciò che scegliete. Quindi, quanto dovreste davvero preventivare per un abito da sposa cucito apposta per voi, con amore (e tanto filo)? Andiamo al nocciolo della questione, senza fronzoli o strascichi di tre metri.
Se dovessimo dare una stima (e parliamo di soldi, non di posate), il prezzo di un abito da sposa su misura oscilla generalmente tra i 1.200 e i 5.000 euro. Un abito da sposa non è un abito prêt-à-porter: ogni dettaglio conta. Ma attenzione, non è una scienza esatta. Come un mojito, dipende da cosa ci metti dentro.
Un abito da 1.200 euro è spesso di uno stilista emergente, un modello relativamente semplice ma elegante, e un tessuto di buona qualità, senza essere raso unicorno. A 3.000 euro, si inizia a entrare nella categoria altamente personalizzata, con pizzi pregiati, elaborati tagli sartoriali, molteplici dettagli e tessuti che ti lasciano senza fiato. Oltre i 5.000 euro, si entra chiaramente nella fascia più alta, dove lo champagne è ghiacciato e le prove si svolgono in saloni privati, dove viene offerto il tè Mariage Frères.
Ma non scappare! Tra questi estremi ci sono mille sfumature di tulle.
Non prendiamoci in giro: un abito su misura richiede molto lavoro . Lo stilista non si limita a prendere un abito da uno scaffale. Prende le tue misure, parla con te per ore (a volte più a lungo della tua futura suocera), fa diverse prove, le aggiusta, ricomincia da capo e trasforma le tue vaghe idee in realtà tangibile.
È anche artigianato , spesso fatto a mano, a volte con tessuti importati o rari. In breve, è haute couture per un giorno davvero speciale. E sì, ha un prezzo.
Poiché non tutti gli abiti sono uguali, e non tutti i budget sono uguali (e nemmeno i sogni), che tu stia sognando un abito da sposa bohémien o uno stile più classico, ecco i principali fattori che influenzano il prezzo di un abito su misura. Spoiler: non è solo la lunghezza dello strascico.
È un po' come chiedere una torta a tua zia o a Cyril Lignac. Stessa ricetta (in teoria), ma prezzo diverso. Un designer famoso con un portafoglio ordini pieno ti chiederà di più. Stai pagando per la reputazione, la competenza, la maestria artigianale e le finiture impeccabili .
Ma la buona notizia è che stilisti locali o meno noti possono offrire abiti meravigliosi a prezzi molto più bassi, senza rinunciare alla qualità. E a volte, l'abito più bello nasce da un piccolo laboratorio nascosto.
Tra raso sintetico e pizzo di Calais, siamo chiaramente in due mondi. I tessuti nobili sono costosi e più strati, ricami e applicazioni ci sono, più alto è il prezzo. Se sogni seta, chiffon leggero come una nuvola o perle cucite una a una... pianifica il budget.
Ma se preferisci un'"eleganza minimalista", sappi che un abito fluido e sobrio può essere sublime e più conveniente.
Un tubino senza maniche e senza fronzoli non è la stessa impresa di un abito da principessa con corpetto ricamato, maniche a palloncino, gonna a tre strati e strascico a cattedrale. Più complesso è il taglio, più lungo è il lavoro. E il tempo significa denaro.
Ma state tranquilli: potete apparire al meglio senza essere complicate. E un modello valido, semplice ma ben fatto, può farvi sembrare uscite da una fiaba moderna, con tanto di Wi-Fi.
Bottoni in madreperla, un velo coordinato, un corpetto di perline, una schiena ricamata a mano... Tutti questi piccoli dettagli contribuiscono a un prezzo elevato. Quindi, assicuratevi di discuterne con lo stilista fin dall'inizio: è meglio realizzare tutto su misura o è possibile acquistare alcuni elementi separatamente per risparmiare?
Spoiler: a volte, mixare in modo intelligente il sartoriale e il prêt-à-porter produce risultati sorprendenti.
In genere, un abito su misura richiede dai tre ai sei appuntamenti . Più appuntamenti ci sono, più tempo ci vuole e quindi più alto è il prezzo. Ma non lesinare sulle prove: è meglio tornare una seconda volta piuttosto che ritrovarsi con un abito troppo stretto o largo.
È possibile, anche per un abito da sposa da principessa , ma bisogna essere intelligenti, flessibili e, a volte, saper fare delle scelte. Ecco alcuni consigli per ottenere un abito su misura senza dover vendere un rene (o la fede nuziale prima del tempo).
Gli stilisti alle prime armi spesso offrono prezzi allettanti per farsi un nome. E mettono cuore e anima in ogni creazione. In più, stai sostenendo l'artigianato locale. Un vero jackpot.
Non devi essere impeccabile per brillare. Un abito fluido, senza pizzi costosi o volumi eccessivi, può costarti la metà. E potrai ballare senza che i piedi si impiglino. Bonus.
Un po' di pizzo, sì. Seta dalla A alla Z? Forse no. Gli stilisti sanno spesso come offrire alternative meno costose ma molto belle. Non esitate a chiedere.
Meno viaggi = meno costi potenziali (e meno stress logistico). Pianificando in anticipo, puoi limitare gli spostamenti e a volte risparmiare qualche euro sulla bolletta.
Ah, all'estero... Dove gli abiti sembrano costare la metà. Sì, alcuni paesi offrono abiti, compresi modelli molto trendy come l' abito da sposa a sirena , realizzati su misura e a prezzi imbattibili: Marocco, Tunisia, Turchia, Cina... Ma bisogna stare attenti.
A volte puoi dimezzare il prezzo , o addirittura dimezzarlo, per un abito ben fatto. Se hai parenti o un buon contatto, può valerne la pena.
Tra spese doganali, tempi di consegna, modifiche non effettuabili a distanza e foto che non sempre rispecchiano la realtà... è necessario avere nervi saldi. E prevedere ritocchi in loco, spesso inevitabili.
Ancora indeciso? Ecco un confronto rapido (e diretto) per aiutarti a decidere.
Benefici:
Unico, a tua immagine
Comfort ottimale (il tuo corpo ti ringrazierà)
Ricordo indimenticabile della creazione
Svantaggi:
Ritardo più lungo
Prezzo più alto
Processo più coinvolgente
Benefici:
Immediatamente visibile
A volte più economico
Raccordi rapidi
Svantaggi:
Modelli visti e recensiti
Sono necessari ulteriori aggiustamenti
Meno personalizzazione
L'ideale sarebbe ordinare l'abito da 8 a 12 mesi prima del grande giorno. In questo modo avrai il tempo di:
chatta con il designer,
fare i raccordi,
gestire le modifiche (anche quelle impreviste),
ed evitare di rincorrere un orlo alla vigilia delle nozze.
E se sei in ritardo? Alcuni stilisti accettano richieste esplicite, soprattutto per un abito da sposa corto , ma spesso costa di più (e aumenta lo stress, cosa sconsigliata).
Come puoi vedere, il prezzo può partire da circa 1.200 € e arrivare fino a 5.000 € o più , a seconda delle tue scelte. Ma una cosa è certa: non stai pagando solo un abito, stai pagando esperienza, competenza e un capo disegnato apposta per te, per un giorno unico.
E se trovassi l'abito dei tuoi sogni per 1.800 euro, in un piccolo laboratorio nascosto, con una stilista adorabile e tessuti sublimi? Allora hai vinto tutto. Ecco un interessante articolo sull'argomento .
Non mettere tutto nell'abito senza pensare al resto: scarpe, lingerie, gioielli, velo... Tutto questo può far lievitare rapidamente il conto se non stai attenta.
Il designer è lì per aiutarti, non per giudicarti. Chiedi dettagli su prezzi, scadenze e opzioni. E se qualcosa non ti è chiaro, chiedi chiarimenti. Meriti di essere rassicurato.
Non ci sono regole fisse quando si tratta di tulle. Che tu sogni un abito da principessa o un outfit semplice, devi sentirti bella, comoda e felice. E questo vale tutto l'oro del mondo (o quasi).